Skip to main content

Il progetto

Faceless docufilm - Fabrizio Maiello

Il documentario "Senza Volto - storia di Fabrizio Maiello" ha l'obiettivo di raccontare il percorso di vita (dall'infanzia ad oggi) di Fabrizio Maiello, attraverso foto-video di repertorio, interviste inedite e la ricostruzione fiction dei momenti salienti.

Il Protagonista

"Mai avrei immaginato che la mia storia avrebbe catturato l'interesse di un regista.
Quando mi trovavo in OPG pensavo solo a espiare la mia colpa attraverso la cura di Giovanni, certo si era generata attenzione nei miei confronti per i record durante Vivicittà ma non pensavo sarei arrivato a questo livello.
Nel documentario ho raccontato tutto me stesso, ho voluto mostrare i luoghi più significativi della mia vita.
Riviverli per la prima volta dopo tanti anni è stato molto emozionante, ho potuto immergermi nei ricordi e raccontare la mia storia con ancora più sentimento e commozione.
Il mio augurio è che in molti vedano il docufilm e capiscano che il cambiamento è possibile grazie al sostegno, alla collaborazione e alla fiducia."

Il Regista

Luca Guardabascio è un regista, sceneggiatore e autore, nonché professore di educazione all'immagine presso Collège L'harmattan e fondatore di Cinema Sociale99. Ha diretto lungometraggi, documentari e show televisivi soprattutto per Rai 2 (Rai Notte). Lavora tra Italia e Stati Uniti, dove ha diretto il pluripremiato “Andrea Doria: i passeggeri sono in salvo?”.
L'interesse per le tematiche sociali ha avvicinato Guardabascio alla storia di Fabrizio; subito lo hanno colpito i racconti della vita sregolata, dell'OPG e della redenzione: una "storia da film" che doveva essere raccontata.

I Produttori

Il progetto è stato finanziato e sostenuto da Fondazione Dozza città d'arte, in prima persona la presidente Simonetta Mingazzini si è esposta per realizzare il docufilm credendo da subito nella potenzialità della storia, e dalla Fondazione

Il Protagonista

"Mai avrei immaginato che la mia storia avrebbe catturato l'interesse di un regista.
Quando mi trovavo in OPG pensavo solo a espiare la mia colpa attraverso la cura di Giovanni, certo si era generata attenzione nei miei confronti per i record durante Vivicittà ma non pensavo sarei arrivato a questo livello.
Nel documentario ho raccontato tutto me stesso, ho voluto mostrare i luoghi più significativi della mia vita.
Riviverli per la prima volta dopo tanti anni è stato molto emozionante, ho potuto immergermi nei ricordi e raccontare la mia storia con ancora più sentimento e commozione.
Il mio augurio è che in molti vedano il docufilm e capiscano che il cambiamento è possibile grazie al sostegno, alla collaborazione e alla fiducia."

Il Regista

Luca Guardabascio è un regista, sceneggiatore e autore, nonché professore di educazione all'immagine presso Collège L'harmattan e fondatore di Cinema Sociale99. Ha diretto lungometraggi, documentari e show televisivi soprattutto per Rai 2 (Rai Notte). Lavora tra Italia e Stati Uniti, dove ha diretto il pluripremiato “Andrea Doria: i passeggeri sono in salvo?”.
L'interesse per le tematiche sociali ha avvicinato Guardabascio alla storia di Fabrizio; subito lo hanno colpito i racconti della vita sregolata, dell'OPG e della redenzione: una "storia da film" che doveva essere raccontata.

La Co-finanziatrice

Il progetto è stato finanziato e sostenuto da Fondazione Dozza città d'arte, in prima persona la presidente Simonetta Mingazzini si è esposta per realizzare il docufilm credendo da subito nella potenzialità della storia, e dalla Fondazione

Perché il progetto riguarda tutti

"Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum."

La sezione 1.10.32 del "de Finibus Bonorum et Malorum", scritto da Cicerone nel 45 AC

"Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam rem aperiam, eaque ipsa quae ab illo inventore veritatis et quasi architecto beatae vitae dicta sunt explicabo. Nemo enim ipsam voluptatem quia voluptas sit aspernatur aut odit aut fugit, sed quia consequuntur magni dolores eos qui ratione voluptatem sequi nesciunt. Neque porro quisquam est, qui dolorem ipsum quia dolor sit amet, consectetur, adipisci velit, sed quia non numquam eius modi tempora incidunt ut labore et dolore magnam aliquam quaerat voluptatem. Ut enim ad minima veniam, quis nostrum exercitationem ullam corporis suscipit laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi consequatur? Quis autem vel eum iure reprehenderit qui in ea voluptate velit esse quam nihil molestiae consequatur, vel illum qui dolorem eum fugiat quo voluptas nulla pariatur?"

Un progetto sociale dagli ex OPG alle strutture odierne

"Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum."

La sezione 1.10.32 del "de Finibus Bonorum et Malorum", scritto da Cicerone nel 45 AC

"Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam rem aperiam, eaque ipsa quae ab illo inventore veritatis et quasi architecto beatae vitae dicta sunt explicabo. Nemo enim ipsam voluptatem quia voluptas sit aspernatur aut odit aut fugit, sed quia consequuntur magni dolores eos qui ratione voluptatem sequi nesciunt. Neque porro quisquam est, qui dolorem ipsum quia dolor sit amet, consectetur, adipisci velit, sed quia non numquam eius modi tempora incidunt ut labore et dolore magnam aliquam quaerat voluptatem. Ut enim ad minima veniam, quis nostrum exercitationem ullam corporis suscipit laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi consequatur? Quis autem vel eum iure reprehenderit qui in ea voluptate velit esse quam nihil molestiae consequatur, vel illum qui dolorem eum fugiat quo voluptas nulla pariatur?"

Reggio Emilia un territorio di cambiamento

"Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum."

La sezione 1.10.32 del "de Finibus Bonorum et Malorum", scritto da Cicerone nel 45 AC

"Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam rem aperiam, eaque ipsa quae ab illo inventore veritatis et quasi architecto beatae vitae dicta sunt explicabo. Nemo enim ipsam voluptatem quia voluptas sit aspernatur aut odit aut fugit, sed quia consequuntur magni dolores eos qui ratione voluptatem sequi nesciunt. Neque porro quisquam est, qui dolorem ipsum quia dolor sit amet, consectetur, adipisci velit, sed quia non numquam eius modi tempora incidunt ut labore et dolore magnam aliquam quaerat voluptatem. Ut enim ad minima veniam, quis nostrum exercitationem ullam corporis suscipit laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi consequatur? Quis autem vel eum iure reprehenderit qui in ea voluptate velit esse quam nihil molestiae consequatur, vel illum qui dolorem eum fugiat quo voluptas nulla pariatur?"

Una Storia di Cooperazione, Trasformazione e Redenzione

"Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum."